*Acanthophyllum*, comunemente noto come “spina del diavolo” è una pianta insolita e sorprendente che ha fatto il suo ingresso in molti acquari in tutto il mondo. È diventata una delle piante preferite sia dagli acquariofili principianti che da quelli esperti grazie al suo aspetto accattivante e alla sua natura resiliente. È un'aggiunta accattivante a qualsiasi paesaggio subacqueo grazie al contrasto drammatico che le sue foglie scure e appuntite creano con i colori vivaci dei pesci e delle altre piante acquatiche.
Questa pianta si adatta a molti allestimenti dell'acquario perché può prosperare in diverse condizioni dell'acqua. Grazie alla sua tolleranza a diverse condizioni di luce e temperatura, gli acquariofili possono facilmente incorporarla in vari stili di acquascaping. Inoltre, rispetto alle piante acquatiche che crescono più rapidamente, la “spina del diavolo” è nota per il suo lento tasso di crescita, il che significa che richiede una manutenzione meno frequente.
Oltre ad essere esteticamente gradevole, la “Spina del diavolo” è utile per mantenere l'acquario in buone condizioni.
- Descrizione del mollusco
- Manutenzione e cura
- Variazioni di colore e morfologie
- Comportamento delle lumache
- Compatibilità con altri abitanti dell'acquario
- Alimentazione
- Video sull'argomento
- LUMACA D “ACQUARIO SPINA DEL DIAVOLO. MANTENIMENTO E ALLEVAMENTO.
- Lumaca spina del diavolo Mantenimento in acquario, riproduzione e compatibilità
- Spina del diavolo. Lumache d'acquario
Descrizione del mollusco
La conchiglia del mollusco ha la forma di un cono e può raggiungere i 5-9 cm di lunghezza e i 2 cm di larghezza. Ad un'attenta analisi, la lunghezza della conchiglia è costituita da circa otto spirali. Il corpo della lumaca è marmorizzato nei toni del nero o del marrone, anche se occasionalmente si mescolano arancione o giallo. La conchiglia può essere marrone o nera. Il piede del mollusco è rotondo. La sua tonalità è più chiara e più pallida rispetto a quella del corpo. Ha una durata di vita di sei anni con una cura adeguata. A prima vista sembra una lumaca coniglio, ma non è così.
L'aponogeton, noto come spina del diavolo, è una pianta d'acquario distintiva e sorprendente che aumenta la bellezza e la diversità di qualsiasi ambiente acquatico. Questa pianta è molto apprezzata per le sue foglie pungenti e appariscenti, che conferiscono all'acquario un aspetto realistico e selvaggio. È un'opzione molto apprezzata sia dagli acquariofili alle prime armi che da quelli più esperti, grazie alla sua facilità di manutenzione e alla capacità di prosperare in diverse condizioni d'acqua. Per mantenerlo in salute e farlo prosperare nella vasca è necessario conoscere le sue esigenze di crescita, che comprendono la luce, la temperatura dell'acqua e il substrato.
Manutenzione e cura
- Temperatura dell'acqua adatta: 25-28 gradi.
- Acidità Ph: 7.0-8.0.
- Durezza: dH 5-20 °.
- Durata di vita: circa 5 anni.
Si consiglia di aggiungere una piccola quantità di sale all'acqua per aiutare le lumache a sentirsi a proprio agio. Tuttavia, l'aggiunta di sale all'acqua è specificamente vietata se l'acquario contiene altri abitanti oltre al pesce gatto, come corydoras o ancistrus. In acqua dolce, anche la spina del diavolo si sentirà a suo agio. Le dimensioni di una sola lumaca richiedono un acquario di almeno 10 litri.
Il mollusco è una creatura dinamica che può scavare nel terreno e striscia spesso lungo le pareti dell'acquario, afferrando pietre e altri oggetti. Di conseguenza, il terreno dell'acquario non dovrebbe essere troppo spesso. La filtrazione e l'aerazione sono necessarie nell'acquario in cui vive la spina del diavolo. Poiché le lumache non tollerano alti livelli di nitrati, nitriti o ammoniaca nell'acqua, il 25% dell'acqua dell'acquario dovrebbe essere cambiato una volta alla settimana con acqua dolce.
Variazioni di colore e morfologie
Questa specie di lumaca presenta occasionalmente diverse varianti di colore nei negozi di animali. Come illustrazione “Cappuccino” (Faunus ater “Cappuccino”) ha un guscio sfumato, arancione o bianco vicino alla coda e marrone scuro sulla testa.
Alcuni acquariofili sono seriamente scettici al riguardo, infatti. La verità è che esiste una sola specie del genere Faunus, che si chiama Faunus ater. Studi e pubblicazioni scientifiche indicano che il Faunus ater non presenta variazioni di colore. Ognuna di loro è scura. Pertanto, queste lumache non sono Faunus ater, ma piuttosto qualcosa di diverso.
È sempre possibile, tuttavia, che gli scienziati si siano sbagliati e che questa variazione di colore venga aggiunta al genere.
Comportamento delle lumache
Scavatrici, le chiocciole sono creature notturne. Trascorrono la maggior parte del tempo strisciando sul terreno e immergendosi in esso. In questo modo, riducono la possibilità di formazione di idrogeno solforato, che potrebbe essere estremamente dannoso per i gamberetti o i pesci.
Occasionalmente, si possono vedere arrampicarsi sul vetro, ma alla fine scivolano via o scendono sul fondo da soli. Operano sia nel sottosuolo che in superficie ovunque. Le piccole piante con radici deboli possono essere sradicate dalle lumache del diavolo nere.
Compatibilità con altri abitanti dell'acquario
Qualsiasi tipo di pesce pacifico, come pecilie, molly, corydoras, guppy, otocinclus, mangiatori di alghe, ecc., funzionano come vicini di casa.
La lumaca del diavolo nera non dovrebbe essere collocata vicino a loache, tetraodon o ciclidi predatori, poiché questi pesci mangerebbero le lumache o le danneggerebbero mentre scavano.
Alimentazione
Queste lumache sono considerate spazzine, nonostante siano onnivore. Il cibo rimasto sul fondo dell'acquario viene consumato dal mollusco se ci sono pesci. Consumano volentieri piccole crescite di alghe, ma poiché sono pesanti e passano la maggior parte del tempo a terra, non aspettatevi che puliscano l'acquario.
La lumaca può essere alimentata una volta ogni tre giorni. Possono essere sbollentati in acqua bollente e comprendono fette di cetriolo, zucchine e foglie di lattuga. Queste aggiunte sono essenziali, altrimenti le lumache fameliche distruggeranno le piante. Sono ottime anche le pastiglie per pesci da fondo. È meglio usare additivi a base di calcio per rinforzare il guscio.
Caratteristiche | Descrizione |
Tipo di pianta | Pianta acquatica |
Origine | Asia sudorientale |
Dimensioni | Fino a 40 cm di altezza |
Requisiti di luce | Luce da moderata a elevata |
Condizioni dell'acqua | pH 6.5-7.5, temperatura 22-28°C |
Tasso di crescita | Da lenta a moderata |
Livello di cura | Media |
Propagazione | Per divisione o per talea |
Aponogeton Crispus, noto come “spina del diavolo” è una pianta acquatica molto diffusa che conferisce all'acquario un aspetto caratteristico. È una delle piante preferite sia dai principianti che dagli acquariofili esperti, grazie alle sue foglie ondulate di colore verde brillante e alla bassa necessità di manutenzione. Questa pianta è adattabile e funziona bene in diversi tipi di acquario perché può prosperare in una varietà di condizioni dell'acqua.
La capacità dell'Aponogeton Crispus di crescere rapidamente e di offrire una filtrazione organica in vasca è uno dei suoi principali vantaggi. Il suo fitto fogliame contribuisce a creare un ecosistema florido ed equilibrato, offrendo a piccoli pesci e gamberetti un nascondiglio ideale. Richiede inoltre fertilizzanti meno complessi e poca luce, il che la rende un'opzione a bassa manutenzione.
Per prosperare, la spina del diavolo ha bisogno di cure, proprio come qualsiasi altra pianta. Deve essere tagliato regolarmente per evitare che prenda il sopravvento sull'acquario. Inoltre, il mantenimento di un ambiente acquatico stabile e di un substrato ricco di sostanze nutritive ne favorisce la crescita.